Il cliente
AGSM AIM Energia è la società del gruppo AGSM AIM, che si occupa di commercializzare energia elettrica e gas naturale a clienti domestici, condomini, piccole e medie imprese, industrie, consorzi d’acquisto, enti, pubbliche amministrazioni e grossisti. Con una storia di oltre 110 anni, è presente in tutto il territorio nazionale attraverso 800.000 punti di fornitura attivi.
L’obiettivo
Realizzare un nuovo portale che unificasse l’esperienza delle sedi di Vicenza e Verona, in linea con l’identità del gruppo
AGSM e AIM Energy si sono unite in un’unica società formando il gruppo AGSM AIM. Le due realtà disponevano di sistemi digitali differenti, a partire dal gestionale, le aree riservate, le app e chiaramente anche i portali web. Nell’ottica di una gestione unificata dei clienti, era quindi necessario realizzare un unico sito che partisse dai punti di forza di uno e dell’altro, trovando una soluzione per le divergenze. I due portali si differenziavano infatti prevalentemente per:
- lo spazio dedicato alle offerte, dove il sito di Vicenza (AIM) disponeva di pagine approfondite e dettagliate, con le tariffe in evidenza, mentre il sito di Verona (AGSM) rimandava direttamente ai documenti contrattuali
- l’area assistenza, molto sviluppata nel portale di Verona, con un numero consistente di operazioni che l’utente poteva svolgere in autonomia e un’area più limitata per il sito di AIM, con meno operazioni gestibili online
- la presenza di contenuti legati a servizi specifici o servizi la cui gestione rimane comunque geograficamente distinta, come il teleriscaldamento
- le modalità operative per l’adesione all’offerta o le varie richieste legate all’assistenza
Allo stesso tempo il sito andava adeguato alla nuova identità del gruppo, adottata in seguito alla fusione delle due società e già attuata in buona parte dei siti del gruppo.
Il progetto in numeri
Operazioni mappate del fai da te
Icone personalizzate
Template di pagina ottimizzati seo
La soluzione
Definizione dell’architettura
I due portali precedenti avevano un’architettura dell’informazione differente, dove da un lato erano prioritari i tre target (casa, business e condomini), con le relative offerte (AIM) e dall’altro la parte di gestione delle operazioni con il “fai da te” (AGSM). Per arrivare alla formulazione della nuova struttura la fase di analisi ha riguardato anche un benchmark di 12 competitor, alcuni player locali e altri nazionali. La nuova architettura presenta quindi una struttura ibrida tra i due portali, ulteriormente arricchita dalle riflessioni in fase di analisi, che valorizza sia il core dell’azienda (le proposte luce e gas) sia la parte assistenza, altrettanto prioritaria.
Mappatura del fai da te
Il portale veronese era quasi totalmente focalizzato nella gestione delle operazioni contrattuali, dalla voltura alla richiesta di domiciliazione dei pagamenti, con l’accesso diretto al form e demandando la parte informativa ad alcune FAQ, in un’altra area del sito. Il portale vicentino, invece, disponeva di un numero inferiore di operazioni effettuabili online, affiancate però da una parte informativa più approfondita. Per arrivare alla nuova struttura è stato svolto quindi un lavoro di mappatura da parte degli uffici AGSM AIM di tutte le operazioni presenti e di successiva organizzazione e clusterizzazione in categorie da parte del team di design. La nuova struttura è quindi la sintesi dei due portali, integrando le operazioni con le faq e i dettagli informativi, e prevede:
- la macro divisione per nuovi clienti (attivazione nuovo contratto) e clienti attivi (gestione del contratto)
- una sottodivisione in ciascuna delle due aree per macro tematica, come contatore, pagamenti e bollette. All’interno di ciascuna sezione sono presenti poi i vari argomenti con la relativa spiegazione e, dove necessario, il rimando al form dell’operazione. L’ordinamento dei temi è legato al numero di richieste effettive, per cui gli argomenti prioritari sono posti in evidenza sia nelle schede tematiche sia nelle pagine del sito, come operazioni in primo piano
- la procedura guidata per i nuovi clienti, conservata dal sito precedente AGSM, che aiuta chi non ha familiarità con le terminologie del settore a individuare l’operazione corretta di cui ha bisogno (es. subentro piuttosto che voltura)
Un’unica area raccoglie tutte le informazioni, progettata per venire incontro a persone con diversi livelli di competenza. Qui i clienti possono gestire autonomamente le proprie operazioni contrattuali, trovando al contempo indicazioni per accedere ai canali di supporto con assistenza diretta. La struttura è pensata uniformemente per clienti domestici e business: le eventuali differenze operative vengono integrate mediante link dedicati, senza frammentare preventivamente i percorsi informativi. Ne consegue un’esperienza omogenea che semplifica la navigazione per entrambi i target.
Progettazione delle pagine
Fin dalla fase di wireframe, l’obiettivo era allinearsi con la struttura degli altri siti del gruppo, pur considerando la maggiore complessità del sito energia. Per gestire questa complessità, si è scelto di implementare un megamenu e creare fasce personalizzate che consentissero un’organizzazione più articolata dei contenuti.
L’area assistenza è stata progettata con una struttura a griglia per la pagina principale e un menu laterale fisso nelle pagine di dettaglio, garantendo sempre la visibilità completa degli argomenti. Analogamente, le schede offerta sono state ripensate per rendere più accessibili i contenuti tecnici: l’obiettivo era semplificare senza rinunciare alla trasparenza, in perfetta sintonia con la value proposition del gruppo.
Il layout grafico utilizza una palette cromatica in cui l’azzurro caratterizza la divisione energia, mentre il magenta evidenzia la sezione energia elettrica. Il blu istituzionale del gruppo, abbinato a un grigio per i testi, completa la cromia.
Le icone, realizzate secondo lo stile del gruppo, utilizzano una doppia tonalità (blu istituzionale e azzurro energia). Ogni combinazione di colori è stata accuratamente verificata sotto il profilo dell’accessibilità, garantendo sempre il contrasto necessario per assicurare una perfetta leggibilità del sito.
Test di usabilità
Il test di usabilità ha coinvolto utenti con diversi livelli di confidenza nell’utilizzo di portali per la gestione delle forniture. L’analisi si è concentrata su due aspetti principali: la struttura dell’assistenza e la scheda delle offerte.
L’obiettivo era verificare la chiarezza e l’efficacia dell’organizzazione, valutando la facilità di reperimento dei contenuti e la comprensibilità delle informazioni. Utilizzando la metodologia del think aloud, il test ha evidenziato alcune aree di miglioramento: sono emersi suggerimenti come l’inserimento di link rapidi nel menu casa e la necessità di precisare alcuni aspetti tecnici, come la composizione delle tariffe.
Risultati
Un portale unico e integrato a supporto di target differenti
Il nuovo portale energia AGSM AIM è la sintesi dei vantaggi e punti di forza che ciascun portale precedente aveva, con la revisione sostanziale delle sezioni assistenza e offerta. Il portale risulta quindi arricchito, supportando obiettivi diversi degli utenti, bilanciando il “fai da te” con le opportunità di contatto diretto.
Punti di forza specifici includono:
- Un’architettura dell’informazione che unifica l’esperienza per clienti domestici e business
- Una struttura a griglia dell’assistenza che facilita la navigazione e l’accesso alle informazioni
- Un’attenzione particolare all’accessibilità, verificata attraverso combinazioni cromatiche studiate
- Un approccio che semplifica i contenuti tecnici senza perdere in trasparenza
Il nuovo portale esprime l’identità del gruppo e allo stesso tempo la specificità della divisione energia, dimostrando come un processo di unificazione possa tradursi in un miglioramento complessivo dell’esperienza utente.
Team
del progetto
Project management: Valeria
UX research e design: Veronica & Valeria
Art direction: Valeria
UI design: Maydee
Seo strategy: Elisa
Vuoi fare felici i tuoi clienti e il tuo business?
Progettare per bene un sito significa partire dai bisogni delle persone e risolvere i loro problemi. I problemi dei tuoi clienti, ma anche quelli del tuo business, perché migliorare la vita delle persone e avere clienti felici porta benefici anche alla tua azienda.