Il cliente
L’azienda Newfloor, da generazioni nel settore della lavorazione di materiali e lapidei, è specializzata nella produzione di pavimenti sopraelevati in diversi formati personalizzati sia per il mercato nazionale che estero.
L’obiettivo
Il racconto di un prodotto di nicchia si intreccia alla storia del brand
L’obiettivo con cui nasce il museo virtuale del pavimento sopraelevato è quello di valorizzare la storia di un prodotto di eccellenza e del distretto del piovese in cui nasce, sottolineando il ruolo di primo piano ricoperto dall’azienda Newfloor in questo racconto.
Gli obiettivi della campagna concordati con il cliente:
- valorizzare il patrimonio storico culturale dell’azienda rendendolo “visitabile” da qualsiasi parte del mondo
- rendere dinamico e coinvolgente un prodotto considerato tecnico
Il progetto in numeri
Anni di storia raccontata
Stanze virtuali
Visite
La soluzione
Brand Heritage tra storia e innovazione
Il brand heritage è il tesoro nascosto di ogni azienda, una ricchezza di valori e storie che si accumulano nel corso degli anni, plasmando l’identità e il successo di un marchio.
Per Newfloor, questa eredità è stata una fonte di ispirazione per il progetto del Museo del Sopraelevato, un luogo virtuale in cui poter conoscere e condividere la storia e l’evoluzione dei pavimenti sopraelevati, non solo come prodotti, ma come parte integrante dell’architettura e dell’innovazione.
Il Museo del Sopraelevato apre le porte del mondo del pavimento sopraelevato, invitando gli utenti a scoprirne la storia e i cambiamenti funzionali, sociali, estetici che lo sviluppo e l’innovazione di questo prodotto hanno portato nella società italiana e non solo.
Come nasce un museo
Si tratta di un progetto unico nel suo genere, poiché non esistono musei, né virtuali né fisici, dedicati al pavimento sopraelevato. Parliamo di un prodotto di nicchia, che è un’eccellenza del nostro paese e di un’area geografica specifica, la Saccisica, costituendo un vero e proprio distretto.
Il materiale raccolto per la realizzazione del museo nasce da una ricerca che sfrutta interviste e testimonianze di Umberto Matterazzo, fondatore di Newfloor e di alcune aziende locali che lavoravano nel settore come l’azienda GSA e una serie di reperti forniti dalla Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco.
Le informazioni tecniche sono state quindi tradotte in un linguaggio divulgativo e intrecciate con i cambiamenti sociali e professionali che interessano l’Italia e le sue influenze oltreoceano a partire dagli anni 50 ad oggi.
Un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, passando da informazioni sui primi sistemi pensati e realizzati nel periodo dell’Impero Romano agli anni dei primi data center e il successivo sviluppo economico, arrivando ai giorni nostri e provando ad immaginare anche il futuro.
Grazie a una narrativa coinvolgente e interattiva offriamo ai visitatori l’opportunità di esplorare il Museo e scoprire come Newfloor fonde armoniosamente innovazione e tradizione nel suo patrimonio aziendale.
Dalla ricerca documentale alla rappresentazione grafica
La realizzazione del progetto del Museo del Sopraelevato è stata un’impresa che ha richiesto una minuziosa ricerca e una meticolosa attenzione ai dettagli. Per dare vita a questo innovativo museo digitale, abbiamo affrontato un processo articolato che ha coinvolto la raccolta di materiali storici, la creazione di illustrazioni tecniche e l’integrazione di elementi grafici moderni.
La prima tappa del nostro lavoro è stata dedicata alla ricerca di materiali originali dell’epoca. Abbiamo scovato fotografie d’archivio e altri documenti storici che ci hanno permesso di gettare le basi solide per la narrazione del museo. Questa ricerca accurata è stata fondamentale per creare immagini significative che catturassero i punti salienti della storia del sopraelevato.
Un passo successivo è stato quello di dare vita a illustrazioni tecniche dettagliate, realizzate con precisione per rendere giustizia alla complessità e all’importanza di ciascun elemento del sopraelevato. Ogni disegno è stato realizzato con attenzione ai dettagli per garantire un’accurata rappresentazione visiva.
Abbiamo anche creato collage fotografici che mescolano le foto storiche dell’epoca con una grafica moderna e audace. Questa fusione tra passato e presente è stata fondamentale per creare l’essenza del museo digitale. L’accostamento del bianco e nero delle immagini storiche con i colori vibranti delle grafiche moderne ha contribuito a creare un’esperienza visiva coinvolgente e dinamica per i visitatori.
Il Museo del Sopraelevato è diventato una testimonianza tangibile della possibilità di raccontare storie uniche attraverso il design e la creatività. Ogni passo del processo è stato affrontato con passione e dedizione, e il risultato finale è una risorsa che permette ai visitatori di esplorare la storia del sopraelevato in modo coinvolgente e informativo.
Lancio e promozione
Il Museo del Sopraelevato è stato promosso attraverso una strategia digitale che ha interessato i canali social sia per quanto riguarda il piano editoriale organico che la social adv su Meta e Linkedin e la newsletter sia per il mercato nazionale che estero. Sono stati realizzati alcuni articoli redazionali per testate di settore nell’ambito dell’architettura, garantendo al Museo una buona copertura mediatica. Questa strategia ha consentito di mantenere una comunicazione costante con gli appassionati del settore e di attirare nuovi visitatori al Museo.
Abbiamo creato un hero del sito web che potesse catturare l’attenzione dei visitatori fin dalla prima visita al sito di Newfloor. Questo elemento grafico di grande impatto visivo è diventato un’icona distintiva del Museo del Sopraelevato, contribuendo a rafforzare il brand e la sua presenza online.
Infine, per coinvolgere attivamente tutto il team, abbiamo progettato una firma mail per tutti i dipendenti dell’azienda. Questo approccio ha contribuito a creare un senso di unità e di coinvolgimento tra i membri del team, che hanno fatto propri gli obiettivi e la missione del Museo.
Risultati
Un’iniziativa di brand heritage come potente strumento di marketing per la sua capacità di creare legami
Il risultato è una sezione del sito, un vero e proprio Museo Virtuale che, in 8 stanze, condensa la storia di un prodotto, a partire dall’antichità fino ai giorni nostri e in parallelo racconta l’evoluzione aziendale, ma soprattutto la storia di un sogno, quello di Umberto Matterazzo, che si concretizza non senza sforzi. Un Museo che è innanzitutto un viaggio, un percorso tra passato, presente e futuro, ma che rappresenta anche un efficace strumento di marketing grazie alla sua capacità di suscitare emozioni e creando un legame emotivo forte tra utente finale e prodotto. Nei primi due mesi di promozione il museo ha ricevuto 2.200 visite e molti apprezzamenti da parte dei visitatori.
Il museo del sopraelevato è entrato a far parte del Museo dell’Impresa Storia Veneta, un museo digitale d’impresa che abbiamo realizzato con la Regione Veneto per valorizzare il patrimonio storico delle imprese del territorio.
Collaboriamo con Sinfonialab da quasi 10 anni, un decennio durante il quale hanno imparato a conoscerci profondamente. La loro capacità di ascoltare le nostre richieste, interpretare le nostre esigenze e, molto spesso, anticiparle, è ciò che li rende un partner prezioso e insostituibile.
Un esempio concreto di questa loro visione è stata l’idea del Museo del Sopraelevato, nata proprio durante un’attenta analisi della nostra realtà in fase di rebranding. Questo progetto ci ha permesso di raccontare ancora più a fondo la storia del prodotto, ma anche la nostra storia e, in particolare, la figura del nostro Presidente e Cavaliere Umberto Matterazzo, a cui il museo è stato dedicato per il suo compleanno.
Sinfonialab non è solo un’agenzia di comunicazione: è un partner strategico, una fonte inesauribile di idee e una presenza costante che trasforma le nostre ambizioni in realtà. Ogni progetto con loro non è mai solo un lavoro ben fatto, ma una sorpresa che supera ogni volta le nostre aspettative.
Stefano Miazzo, Export & Marketing Department
Team
del progetto
Project management: Valeria
Art direction: Renzo & Valeria
Illustrazioni: Derna
Graphic design: Valentina & Derna
Ricerca e copywriting: Michele
Social media strategy: Alessandro
Video: Beatriz
Content creation: Alessandro
Una campagna in grande stile?
Se stai facendo qualcosa di bello devi comunicarlo nel modo corretto, toccare le corde giuste e raggiungere le persone con una storia potente.
Vuoi lanciare un nuovo brand, un prodotto o servizio, oppure comunicare un’attività? Raccontaci il tuo obiettivo: lo trasformeremo in una campagna che conquisterà il tuo pubblico.